Approdando qui ognuno potrà trovare il proprio angolo di pace e intimità
La Croazia è tra i cinque paesi europei più ricchi di biodiversità e si distingue per la ricchezza del patrimonio artistico e naturale. Alcune delle sue aree naturali sono considerate tra le più ricche del mondo.Una crociera scuola in barca a vela in Croazia ci permetterà di godere di questo paradiso.
Il litorale croato è un continuo alternarsi di baie ed insenature, con aspre scogliere a strapiombo le cui numerose spiagge sono per la maggior parte situate ai margini di fresche pinete e sono lambite da acque cristalline.
Dopo una giornata di navigazione, dopo essersi sperimentati nelle manovre e nella regolazione delle vele, lungo la costa croata avremo modo di visitare alcune antiche città mediterranee, girando tra i cui vicoli stretti ci sembrerà che il tempo si sia fermato.
Per tutto luglio salperemo da Muggia, caratteristica cittadina a pochi chilometri da Trieste, con marcate influenze veneziane, evidenti nel dialetto, nelle tradizioni, nelle case che sorgono nelle strette stradine del centro chiamate “calli”, nei vecchi stemmi sulle facciate degli edifici ma soprattutto nella splendida Piazza Marconi, autentico “campiello” veneziano.
La prima tappa per espletare le formalità doganali è Parenzo (Poreč), questo paese cela le tracce del suo passato nel centro storico: vie lastricate, resti di templi antichi, il forum e tanti, splendidi edifici storici testimoniano dell’avvicendarsi di tanti dominatori.
In esso si respira un’aria intrisa dei profumi e dei colori del passato che dà vita ad un indimenticabile mosaico di sensazioni.
Proseguendo la navigazione, 17 miglia più a sud c'é Rovigno (Rovinj), che è forse uno dei luoghi più belli di tutta la regione dell'Istria.
E' una città dall’atmosfera romantica, che unisce l’architettura veneziana all’armonia dei colori, è circondata da verdi colline ricoperte di boschi e si affaccia su uno splendido mare blu intenso.
Altra tappa del nostro viaggio potrebbe essere Pola (Pula), città che con i suoi tremila anni di storia, è davvero un museo a cielo aperto, con monumenti come l’Arco di Trionfo dei Sergi, il Tempio d’Augusto, la Porta d’Ercole.
Splendide spiagge si estendono lungo una costa bella e frastagliata di quasi cento chilometri.
Con Pola finisce la regione dell'Istria, e si giunge nella zona del Quarnaro o Quarnero (in croato Kvarner, è un braccio di mare dell' Adriatico che separa l'Istria dall'arcipelago delle Assirtidi: Cherso, Lussino, Unie).
Da qui non c'è che l'imbarazzo della scelta:
Isola di Unie (Unije) sicuramente la più selvaggia. La parte settentrionale e quella orientale sono ripide e rocciose, coperte da querce, mentre quella meridionale e quella occidentale sono più pianeggianti, e formano una baia in cui è situato l' unico paese dell'isola, dove nel mare si rispecchiano le case e i campi fertili.
Questa è l'isola degli uliveti, dove tra le chiome degli alberi si sente il soffio dei tempi passati. Una particolarità di quest'isola è che non esistono strade, ne automobili.
Isola di Lussino (Lošinj), l'isola della vitalità, presenta una folta vegetazione mediterranea e un mare limpido, graziose spiagge di sabbia e ghiaia, circondate dai pini marittimi.
Lussinpiccolo (Mali Lošinj) è il maggior centro abitato dell’isola e di tutte le isole dell’Adriatico. Con i suoi 7.000 abitanti è, infatti, la maggiore città isolana dell’Adriatico.
Lussingrande (Veli Lošinj) è l'insediamento più antico dell'isola. Un tempo città di grandi navigatori, passeggiando per le sue strade potrete ammirare residenze lussuose con bei giardini dei ricchi comandanti e di potenti armatori.
Isola di Cherso (Cres), la maggiore delle isole dell’Adriatico (insieme a Veglia, Krk), col suo fantastico patrimonio di flora e fauna ed uno straordinario numero di specie endemiche, rappresenta una vera e propria "leccornia" per gli amanti della natura. L’isola di Cherso ospita anche uno degli ultimi habitat naturali del grifone, un uccello molto raro ed in via d’estinzione.
I centri abitati di Lubenice, Osor, Beli e Cres sono veri gioielli dell’architettura rurale e medievale e luoghi di progetti ecologici, interessanti festival e tanta buona cucina.
In agosto gli imbarchi verranno effettuati direttamente in Croazia, da Pola o da Zara. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili dall'Italia.