Maredivino è un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD)
Maredivino Asd è affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport per tutti) - Comitato di Milano ed iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Le nostre attività sono orientate dai valori etici che sono alla base del nostro agire quotidiano:
il rispetto dell'ambiente, lo sviluppo di pratiche dell'agire democratico e l'inclusione sociale.
Navigare a vela è per definizione uno sport sostenibile: per spostarci utilizziamo prevalentemente il vento. Nessun inquinamento ambientale, né acustico, solo il piacere di volare sull'acqua.
Come associazione facciamo della salvaguardia ambientale la nostra bandiera, per questo il motore del nostro tender (battellino di servizio per scendere a terra quando non siamo i porto) è elettrico. Non produce alcun rumore molesto, non inquina, perché è alimentato da una batteria elettrica.
Per ricaricare la batteria del tender, così come le altre batterie di bordo, che ci forniscono l'elettricità necessaria agli strumenti di bordo, al frigorifero e alle luci, abbiamo installato a bordo dei pannelli solari. In questo modo siamo autosufficienti e l'impatto ambientale si riduce quasi a zero.
Consapevoli che il futuro del nostro pianeta richiede un forte impegno da parte di tutti, a bordo ci impegniamo a non sprecare l'acqua potabile e chiediamo a i nostri ospiti di di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Maredivino vuol dire coniugare sport e divertimento con il rispetto dell'ambiente, e sviluppare buone pratiche e una coscienza ecologista nei nostri soci.
Pratichiamo la navigazione a vela per passione, ma senza mai dimenticarci che si tratta di uno sport riconosciuto e praticato ai più alti livelli, e sport significa inclusione sociale e rispetto, di sé, dell'altro e dell'ambiente.
Le nostre attività diventano esperienze di socialità e di integrazione per tutti; la vita a bordo per i soci si trasforma in un'occasione per sperimentare forme di democrazia reale; tutte le decisioni (che non comportino un rischio sicurezza) vengono prese dall'equipaggio con il metodo del consenso, dopo averne discusso pacificamente.
In barca c'è spazio per tutti e ognuno è tenuto a partecipare alla vita del gruppo in base alle propri attitudini psicofisiche e alla propria esperienza.
La condivisione di spazi e prospettive porta a sviluppare il senso della collettività, del rispetto dell'altro e delle regole comuni, quindi all'affermarsi del principio di solidarietà all'interno del gruppo.
Un ulteriore principio che caratterizza lo sport della vela (non agonistica), quale è l'attività di Maredivino, è il rispetto di tempi di vita più naturali e dunque più sani. In barca il tempo è regolato da ritmi lenti che portano l'equipaggio a riassaporare un diverso e migliore uso del tempo, in una dimensione temporale che spesso nella moderna vita quotidiana si è persa.