La stenella striata (Stenella coeruleoalba)
E' un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei delfinidi che vive nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani del mondo.
Raggiunge la lunghezza di circa 2,5 m e il peso di circa 160 kg.
Si nutre di calamari e piccoli pesci e per cacciare può spingersi fino alla profondità di 200 m. È capace di compiere spettacolari salti fuori dall'acqua e al pari del tursiope (Tursiops truncatus), è uno dei delfini più studiati e più conosciuti.
È facilmente riconoscibile anche a grandi distanze per gli spruzzi causati dai suoi numerosi e spettacolari salti. La colorazione dei fianchi la rende distinguibile dalle altre specie di delfini, anche se spesso viene confusa col delfino comune (Delphinus delphis).
Animale molto socievole, nuota spesso nell'onda di prua delle barche a vela e delle navi ed è il delfino più frequentemente avvistato nel Santuario dei Cetacei. E' in grado di raggiungere la velocità di circa 37 km/h. Le stenelle generalmente vivono in branchi, chiamati "scuole" (school in inglese), che possono variare nel numero di esemplari e nella composizione.
Il tursiope (Tursiops truncatus)
E' un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi.
È il delfino più studiato e quello più utilizzato nei delfinari per la sua grande abilità nel compiere acrobazie fuori dall'acqua, ma anche perché (per sua sfortuna) è una delle rare specie di delfini a sopportare la cattività.
È diffuso in tutti mari del mondo, ad eccezione delle zone artiche ed antartiche e ne esistono due popolazioni distinte, una costiera ed una di mare aperto.
Grazie anche alla influenza dei media (il famoso delfino della serie televisiva Flipper era un tursiope), è diventato il delfino per antonomasia.
Per cacciare utilizza la tecnica dell'ecolocalizzazione e si nutre principalmente di pesci.
Vive generalmente in branchi formati dalle femmine ed i piccoli, mentre i maschi possono formare delle associazioni chiamate "alleanze". Il maschio é poco più grande della femmina, in genere i tursiopi sono lunghi circa 3 metri e pesano circa 300 Kg. È un animale che mostra una certa curiosità nei confronti dell'uomo.
Il delfino comune (Delphinus delphis)
La specie è diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo: la si trova con maggiore frequenza nell'Oceano Atlantico, nel Mar Rosso e nel Mar Nero.
Mentre nel Mar Mediterraneo, dove era assai abbondante almeno fino alla Seconda guerra mondiale (in base a quanto osservabile dai numerosissimi reperti sparsi per i musei di tutti i Paesi mediterranei), la specie pare aver subito un declino abbastanza drastico e la si trova con relativa frequenza solo nei mari Jonio ed Egeo e nei pressi dello Stretto di Gibilterra.
I delfini comuni sono animali sociali, che vivono generalmente in gruppi che contano una ventina di individui: sono stati tuttavia avvistati in più occasioni banchi di centinaia od anche migliaia di individui, a volte associati con la stenella striata o il tursiope.
Sono animali molto intelligenti e traggono divertimento nel giocare fra loro, saltando e spruzzando l'acqua, oltre che nello sfruttare le onde generate dalla chiglia delle imbarcazioni o dalle grandi balene per potersi muovere senza sforzi: sono però dei grandi nuotatori, tanto che, coi loro 40 km/h ed oltre di velocità massima, sono considerati fra i cetacei più veloci.
Fonte: Wikipedia, Santuario dei Cetacei