Lo zifio (Ziphius cavirostris)

ZifioUn altro nome comune utilizzato per indicare questa specie è balena dal becco d'oca, a causa della forma della testa, simile al becco di un'oca. Infatti, gli avvistamenti di questa creatura furono interpretati, durante il Medioevo, come quelli di un mostro dal corpo di pesce e dalla testa di gufo.
Lo zifio ha un rostro breve rispetto alle altre specie della sua famiglia, sormontato da un melone di forma leggermente bulbosa.
Il melone è di colore bianco o crema e questa striscia bianca prosegue fino alla pinna dorsale, situata a circa due-terzi della lunghezza del dorso. Il colore del resto del corpo varia da individuo a individuo: alcuni sono grigio scuri, altri bruno-rossastri. Generalmente gli esemplari di questa specie presentano cicatrici e macchie bianche causate dagli squali cookie-cutter.
La pinna dorsale varia nella forma da triangolare a estremamente falcata. La pinna caudale è circa un-quarto della lunghezza del corpo. Questo cetaceo raggiunge i sette metri di lunghezza e il peso di 2-3 tonnellate. Vive circa quarant'anni.

 

Il grampo (Grampus griseus)

GrampoE' un cetaceo della famiglia dei Delphinidae.
Il grampo può avere una lunghezza da 2,5 a 4 m, ed un peso di 600-700 kg. La livrea è molto caratteristica: i neonati sono grigio chiarissimo uniforme, crescendo diventano prima di color brunastro e poi del grigio ardesia dell’adulto.
Con il passare degli anni il corpo viene ricoperto da numerosissime ed estese graffiature chiare, che finiscono col fargli assumere una colorazione quasi bianca, soprattutto nella parte anteriore.
Si ritiene che tali graffiature siano un effetto di interazioni sociali, ma l’eventuale ftinzione adattativa di questa particolarissima depigmentazione rimane un mistero.
Anche se è capace di notevole agilità (può raggiungere i 25 km/h.), il grampo ha di solito movimenti lenti e rilassati.
A differenza dei delfino comune e del tursiope, le barche non sembrano attrarre questo cetaceo, ma non è difficile avvicinarlo.
Si ritiene che sia in grado di compiere buone immersioni, ma dati oggettivi al riguardo non esistono. Di solito vive in piccoli gruppi di 5-10 esemplari (ma a volte si raggruppano anche 100 animali) che spesso si sparpagliano in cerca di cibo dando così l’impressione di essere solitari.
Lo si può vedere anche insieme ad altre specie di cetacei, soprattutto globicefali. Si nutre soprattutto di cefalopodi e occasionalmente di pesci.

 

Il globicefalo (Globicephala melas)

globicefalo madre e figlioE' una delle due specie di cetacei del genere Globicephala, insieme al globicefalo di grey.
Il genere fa parte della famiglia dei Delphinidae sebbene il loro comportamento sia più vicino a quello delle grandi balene.

Vivono in gruppi in media di circa 10-30 esemplari, ma alcuni gruppi possono anche raggiungere i 100 o più. Sono abbastanza attive e spesso sbattono la coda sulla superficie delle onde, mettono la testa fuori dall'acqua e si avvicinano alle imbarcazioni.
A volte si osservano dei gruppi praticamente fermi in superficie, tanto da permettere alle imbarcazioni di avvicinarsi.
Si osservano spesso lo spyhopping, il lobtailing e anche il breaching ma questo quasi soltanto negli esemplari più giovani.
Si nutrono principalmente di calamari. Le immersioni che effettua per nutrisi, o meglio per cercare del cibo, possono durare fino a 10 minuti, il suo soffio supera il metro di altezza.
Si possono osservare anche a 600 metri di profondità, ma solitamente le sue immersioni si spingono a poche decine di metri.

 

 

 

Fonte: Wikipedia, Santuario dei Cetacei

 

Clicca per visitare i nostri siti amici

Su questo sito usiamo soltanto cookies tecnici per agevolare la tua navigazione, possono comunque esserci coockies di terze parti nei link esterni.